Ho il piacere di annunciare che a seguito di una selezione, la mia candidatura è stata accolta e il consiglio direttivo mi ha accolto come membro ufficiale di AICI – Associazione Insegnanti di Canto Italiana e di EVTA – European Voice Teachers Association.

Ho sentito di sposare pienamente i contenuti dello statuto dell’associazione, perchè da sempre racconto quanto sia importante affidarsi ad insegnanti veramente preparati, con una formazione anche didattica specifica, che preveda un percorso di aggiornamento ed approfondimento costante.

Se è pur vero che chi non “frequenta” il palcoscenico non può avere un buon contatto con la propria voce e di conseguenza potrà difficilmente trasmettere informazioni corrette ai propri studenti, è anche vero che l’insegnamento del canto si basa molto anche sulla conoscenza fisiologica del corpo, su come esso realmente “funziona”, sulle varie tecniche di fonazione, sulla prevenzione di patologie vocali e sulla capacità di poter proseguire un lavoro riabilitativo anche a seguito di terapia foniatrico/logopedica, per permettere all’allievo di ritornare a cantare in modo sano.

Per queste ragioni, chi insegna canto oggi ha il dovere di continuare sia la professione artistica sul palcoscenico, come anche il proprio percorso formativo e mantenersi aggiornato, perchè solo in questo modo il lavoro fatto con gli allievi potrà essere proficuo e personalizzato!