ScalaDiDò

..per il cantante che vuol saperne di più!

Masterclass di settembre! — 20 settembre 2022

Masterclass di settembre!

Ecco un nuovo appuntamento di approfondimento vocale: grazie alla partecipazione di Lorenzo Fammartino, faremo un focus sul riscaldamento e l’igiene vocale, con particolare attenzione al rilassamento muscolare del collo, mandibola etc..

Per poter fare una parte pratica efficace, abbiamo deciso di limitare il numero dei partecipanti: le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 25 settembre 2022 al numero 349 – 1072144. Il seminario si svolgerà in presenza presso lo spazio “Non c’è”, in Corso Vercelli 5 a Torino.

Lorenzo Fammartino è logopedista, sta terminando la formazione in fisioterapia.
Esercita come libero professionista su Torino e Milano: si occupa di voce, di funzioni orali, di funzioni cognitive. Proviene dalla scuola di Oskar Schindler, allievo di Silvia Magnani, con cui collabora.
Insegna all’Università di Bologna all’interno del master di I livello in vocologia clinica. Come libero docente, tipicamente si rivolge agli artisti e ai terapisti, sia con corsi monografici sia con il percorso di formazione annuale per insegnanti di canto VOCE: teaching the art®.

AICI & EVTA – insegnare consapevolmente — 9 Maggio 2021

AICI & EVTA – insegnare consapevolmente

Ho il piacere di annunciare che a seguito di una selezione, la mia candidatura è stata accolta e il consiglio direttivo mi ha accolto come membro ufficiale di AICI – Associazione Insegnanti di Canto Italiana e di EVTA – European Voice Teachers Association.

Ho sentito di sposare pienamente i contenuti dello statuto dell’associazione, perchè da sempre racconto quanto sia importante affidarsi ad insegnanti veramente preparati, con una formazione anche didattica specifica, che preveda un percorso di aggiornamento ed approfondimento costante.

Se è pur vero che chi non “frequenta” il palcoscenico non può avere un buon contatto con la propria voce e di conseguenza potrà difficilmente trasmettere informazioni corrette ai propri studenti, è anche vero che l’insegnamento del canto si basa molto anche sulla conoscenza fisiologica del corpo, su come esso realmente “funziona”, sulle varie tecniche di fonazione, sulla prevenzione di patologie vocali e sulla capacità di poter proseguire un lavoro riabilitativo anche a seguito di terapia foniatrico/logopedica, per permettere all’allievo di ritornare a cantare in modo sano.

Per queste ragioni, chi insegna canto oggi ha il dovere di continuare sia la professione artistica sul palcoscenico, come anche il proprio percorso formativo e mantenersi aggiornato, perchè solo in questo modo il lavoro fatto con gli allievi potrà essere proficuo e personalizzato!

La mia voce: una compagna speciale — 17 aprile 2021

La mia voce: una compagna speciale

Spesso gli allievi non più giovanissimi mi chiedono: “Ma perchè dovrei cantare alla mia età?”… e nota bene che me lo chiedono quando vengono a lezione 🙂 Vi invito a leggere questa intervista che vede protagonista uno dei miei allievi e che, in modo sublime, fornice molte delle risposte alle domande che a volte mi vengono poste. Un ringraziamento particolare a Elis per aver condiviso la sua esperienza di studio con me e per le belle parole che mi ha rivolto.