Deliziose! È la prima parola che mi viene in mente se penso a Daniela Panetta e Giuseppina Cortesi, recentemente conosciute in qualità di docenti al corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna ed autrici di questo piccolo vademecum che si focalizza sulla differenza fra canto lirico e canto jazz, edito nel 2016 da Aracne Editrice.

Daniela è una cantante jazz apprezzata sul territorio europeo: da 25 anni è attiva anche nel campo didattico e si interessa alla voce anche dal punto di vista funzionale, seguendo corsi di formazione specifica presso la Nuova Artec di Milano e il corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica. Proprio durante questa ultima esperienza, conosce Giuseppina, la quale, diplomatasi in viola e canto artistico, ha conseguito anche  il master di I livello per Operatori musicali presso l’Università degli studi di Firenze, oltre che il diploma accademico di II livello in canto lirico.  Ha fondato inoltre con l’associazione italiana Yva Barthélémy ed è docente di canto lirico e fisiopatologia vocale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia.

Il loro libro, tramite un efficace confronto stilistico e tecnico, approfondisce le caratteristiche specifiche del canto lirico e del canto jazz, esaltandone le differenze e finalmente chiarendo, con la perfetta chiarezza che contraddistingue le due autrici, alcuni annosi dubbi e confusioni sul tema in oggetto.

Nel libro si parla quindi di eufonia e atletismo, postura ed allineamento, respirazione, fonazione, tratto vocale e i suoi atteggiamenti e le caratteristiche principali che ne definiscono gli stili. Il libro, acquistabile al modico prezzo di 20 euro, viene completato anche da un DVD, nel quale le autrici stesse, con l’aiuto di alcuni allievi, mettono ancora meglio in luce con esempi pratici quanto così ben descritto nell’opera cartacea.

Mi sento di consigliare la lettura di questo libro davvero a tutti, poiché vi sono contenuti simpatici spunti didattici per chi insegna, chiarimenti su aspetti della tecnica vocale per gli allievi e magari questo testo può rivolgersi anche a chi si avvicina al canto e ancora non sa se desidera intraprendere lo studio del canto jazz o lirico!